Markus, 46 anni, è sposato e ha due figli. Tre anni fa ha riportato un trauma cranico cadendo in bicicletta, e da allora soffre di disturbi cronici. Sul posto di lavoro commette costantemente errori, la moglie lo considera sempre più un elemento di disturbo e i figli hanno preso le distanze. Infine, il suo consumo di alcol si sta trasformando in una vera e propria dipendenza.
Markus potrebbe anche chiamarsi Elisa, avere 25 anni in più o in meno e vivere in una condizione di solitudine o emarginazione. Dopotutto, le situazioni in cui si accumulano i fattori di stress fisico, psichico, sociale e talvolta finanziario possono verificarsi a ogni età e in qualsiasi contesto.
Molte persone cercano aiuto quando si trovano in una situazione difficile, ma trovare aiuto è più facile a dirsi che a farsi. Infatti, solo poche persone sanno quali offerte sono presenti nella propria regione e quali si addicono meglio al proprio frangente. Altre possono avere difficoltà a compilare un modulo o a esprimersi chiaramente.
Le antenne regionali:
- cercano, assieme ai diretti interessati, i servizi sociosanitari adatti alla situazione specifica;
- coordinano questi servizi e, all’occorrenza, possono proporre offerte idonee;
- accompagnano le persone in questione per un determinato periodo e stabiliscono obiettivi intermedi insieme a loro;
- curano una rete di contatti della quale fanno parte i professionisti e i servizi specializzati che operano nella regione.
Lo scopo di tali servizi è riuscire a trovare, insieme, la strada che porti a un miglioramento della quotidianità e della qualità di vita delle persone in difficoltà.
Sul sito web di ogni antenna regionale si possono reperire informazioni più dettagliate sulla modalità di lavoro e sulle condizioni di iscrizione, nonché i formulari di contatto.