Il concetto delle antenne regionali REAS nasce dalla Conferenza svizzera delle leghe per la salute (Geliko). I partner scientifici sono la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW – dipartimento Lavoro sociale) e la Scuola universitaria professionale di Losanna, istituto lavoro sociale e sanità (HETSL / HES-SO). Il progetto è stato? / è? sostenuto da Promozione Salute Svizzera e dall’Ufficio federale della sanità pubblica.
La Geliko comprende 16 organizzazioni, tra cui la Lega svizzera contro il cancro, Auto-Aiuto Svizzera e palliative.ch, le quali vantano una grande esperienza nel campo della consulenza e del sostegno a persone con carichi multipli. Le antenne regionali raggruppano queste competenze e, assieme ai diretti interessati, cercano i fornitori di prestazioni e i servizi specializzati adatti. Infine, si occupano di coordinare tutta la procedura.
Le antenne regionali operano in base ai seguenti principi:
- i diretti interessati e il loro entourage, i professionisti del settore sociosanitario e i partner finanziari.
- Lavoriamo all’interno di un’ampia rete, in modo affidabile e nel rispetto del segreto professionale e delle direttive in materia di protezione dei dati.
- La nostra offerta si basa sulla spontanea volontà, non su assegnazioni forzate. Dal canto loro, le persone che si rivolgono a noi devono essere disposte a collaborare e ad attuare le misure concordate assieme.
Le antenne regionali si rivolgono a persone che
- hanno più di una malattia cronica;
- hanno problemi aggiuntivi, per esempio un figlio che picchia altri bambini, difficoltà finanziarie o relazioni personali complicate;
- necessitano di svariate forme di aiuto, che devono essere coordinate tra loro;
- si sentono palesemente sopraffatte dalla loro situazione.
Possono inoltre far capo alle antenne regionali anche familiari*, fornitori di prestazioni, servizi specializzati, autorità e altre persone preoccupate per qualcuno in difficoltà.
* Per familiari si intendono familiari stretti, parenti, amici, vicini di casa e qualsiasi altra persona che ha un legame stretto con la persona in difficoltà.