Chi siamo

La storia del progetto

Il concetto delle antenne regionali REAS nasce dalla Conferenza svizzera delle leghe per la salute (Geliko). I partner scientifici sono la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW – dipartimento Lavoro sociale) e la Scuola universitaria professionale di Losanna, istituto lavoro sociale e sanità (HETSL / HES-SO). Il progetto è stato? / è? sostenuto da Promozione Salute Svizzera e dall’Ufficio federale della sanità pubblica.

La Geliko comprende 16 organizzazioni, tra cui la Lega svizzera contro il cancro, Auto-Aiuto Svizzera e palliative.ch, le quali vantano una grande esperienza nel campo della consulenza e del sostegno a persone con carichi multipli. Le antenne regionali raggruppano queste competenze e, assieme ai diretti interessati, cercano i fornitori di prestazioni e i servizi specializzati adatti. Infine, si occupano di coordinare tutta la procedura.

Le antenne regionali operano in base ai seguenti principi:

  • i diretti interessati e il loro entourage, i professionisti del settore sociosanitario e i partner finanziari.
  • Lavoriamo all’interno di un’ampia rete, in modo affidabile e nel rispetto del segreto professionale e delle direttive in materia di protezione dei dati.
  • La nostra offerta si basa sulla spontanea volontà, non su assegnazioni forzate. Dal canto loro, le persone che si rivolgono a noi devono essere disposte a collaborare e ad attuare le misure concordate assieme.

Le antenne regionali si rivolgono a persone che

  • hanno più di una malattia cronica;
  • hanno problemi aggiuntivi, per esempio un figlio che picchia altri bambini, difficoltà finanziarie o relazioni personali complicate;
  • necessitano di svariate forme di aiuto, che devono essere coordinate tra loro;
  • si sentono palesemente sopraffatte dalla loro situazione.

Possono inoltre far capo alle antenne regionali anche familiari*, fornitori di prestazioni, servizi specializzati, autorità e altre persone preoccupate per qualcuno in difficoltà.

* Per familiari si intendono familiari stretti, parenti, amici, vicini di casa e qualsiasi altra persona che ha un legame stretto con la persona in difficoltà.

Che cosa ci sta a cuore

Diamo grande importanza ai seguenti elementi:

  • Pazienti
    Offriamo un servizio di prevenzione grazie a uno specifico programma di sostegno attuato all’interno di un processo di aiuto coordinato e assicuriamo la realizzazione e il mantenimento di una rete composta da figure professionali e non, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’autogestione dei pazienti e migliorare la loro qualità di vita.
  • Formazione delle figure professionali
    Offriamo una formazione appositamente concepita sul case management socioterapeutico, con una particolare attenzione alla metodica e al coordinamento (collaborazione interprofessionale), nonché all’impiego di uno specifico software di visualizzazione e gestione dei casi (in futuro idealmente con interfaccia alla CIP).
  • Finanziamento
    Oltre a generare benefici per i pazienti, ambiamo a ridurre i costi della salute. Nel quadro del progetto occorrerebbe quindi sviluppare un modello di finanziamento a lungo termine di questi servizi.
  • Incremento della qualità di vita
    Ci impegniamo a migliorare la qualità di vita dei pazienti e a promuovere le loro competenze di salute.
  • Messa in rete
    Ci impegniamo a creare, sviluppare e mantenere una rete composta da figure professionali e non, secondo le esigenze specifiche dei diretti interessati.
  • Prevenzione della salute
    Contribuiamo a una maggiore prevenzione e a una riduzione dei costi della salute.
  • Formazione continua
    Formiamo gli addetti ai lavori con un occhio di riguardo alla metodica e al coordinamento (collaborazione interprofessionale).

Team REAS Suisse

Partner

Logo ANOPS Suisse

ANOPS Suisse

Geliko – Conferenza svizzera delle leghe per la salute

Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale (FHNW)

Scuola specializzata superiore di Losanna, lavoro sociale e sanità (HETSL)

Promozione Salute Svizzera

Dipartimento della socialità del Canton Sciaffusa